AMBRATI
La Famiglia Olfattiva degli Ambrati è caratterizzata da note calde, voluttuose e lussuose. Queste Note Olfattive vengono anche definite Ambrate. L’origine del nome “ambrato” deriva da una storica fragranza di François Coty, chiamata Ambre Antique. Fu lanciata nel 1905. Il flacone venne realizzato dal mastro vetraio René Lalique. Conteneva essenze come la Vaniglia, il Muschio, l’Ambra grigia. Tutti componenti che, insieme alle Spezie, alle Resine, all’Oud, al Legno di Sandalo e al Patchouli, rappresentano le creazioni Ambrati. Sono composizioni ricche di fascino. Hanno una personalità intensa e misteriosa. Trasportano lontano, in mondi esotici e straordinariamente belli. È la Famiglia Olfattiva regale per eccellenza. Ricordiamo un intramontabile e leggendario capolavoro Ambrato, ovvero Opium di Yves Saint Laurent. Anno di lancio 1977.
Ma il primo Profumo Ambrato fu Shalimar di Jacques Guerlain. Anno 1925.
Le Note Olfattive degli Ambrati
Indice del contenuto
Queste magnifiche Note Olfattive sono evocative. Possiamo definirle una porta dorata che conduce verso un mondo immaginario. Quello del romanzo Le Mille e Una Notte ad esempio. Ma anche in luoghi sconosciuti e sognati. I Profumi Ambrati sono armonici e sensuali. Talvolta opulenti e conturbanti. Innegabilmente provocanti. Gli accenti Ambrati sono inoltre dolci e preziosi. Possono in aggiunta essere speziati, vanigliati, muschiati, resinosi e talora cipriati. Donano corposità alla fragranza. L’abbondanza sontuosa di questi Profumi affascina uomini e donne da sempre. Non a caso hanno un alto impatto sensoriale ed emotivo. Quasi commovente. Inebriante e armonioso. Seducente e provocante.
Le materie prime
Uno degli aspetti più significativi della Profumeria Artistica è innanzitutto l’eccellenza delle materie prime con cui viene composto un Profumo.
Gli ingredienti che la natura offre a un Naso compositore sono un’infinita varietà di combinazioni. La natura si evolve e si espande generando odori puri e armoniosi. È lei stessa il Profumo del mondo. Ogni erba, pianta o fiore che la natura genera, ha una sua storia da raccontare, un luogo d’origine da ammirare, un odore da respirare e, divenuta essenza sapientemente lavorata, una bottiglietta dentro la quale fluttuare. Dalla metà del 1800 esistono anche le Materie di Sintesi. Esse sono sostanzialmente delle molecole ottenute grazie alla chimica e che prendono il nome di Aldeidi. Le Aldeidi hanno lo stesso valore qualitativo delle materie prime naturali.
Fascino eterno
Pensiamo al calore di un Ambra o al fuoco di una Spezia. Al massiccio odore del Patchouli, alla profondità dell’Oud. Le Note Ambrate non riguardano l’Ambra Grigia. E non sono nemmeno da confondere con la Gemma dei gioielli. L’accordo Ambrato si ottiene generalmente dall’insieme di Benzoino, Vanillina e Labdano. Le fragranze Ambrate sono un lungo viaggio verso Est. Regalano dolci preziosità che vengono commercializzate fin dall’antichità. La rotondità di queste essenze esprime un carattere determinato e carismatico. Ma anche tenero e accogliente. È un calore animale e passionale. Piuttosto persistente e traboccante.
In conclusione, questa Famiglia Olfattiva è in continua evoluzione. Proprio perché tanto amata.
L’Ambrato scelto per voi
Professione Naso: Quentin Bisch